Il design radicale di Poltronova al Salone del Mobile di Milano

Hyper-allestimenti ed esposizioni nelle migliori location al servizio del design: il ritorno di Poltronova al Salone del Mobile di Milano è un viaggio all'interno della sua anima sfaccettata.

Poltronova Passiflora

Una grande rentrée, anzi, la si potrebbe definire senza indugi un hyper ritorno sulla scena internazionale di uno degli eventi più attesi dell’anno: dopo trent’anni, il “radical iconic italian design” di Poltronova torna ad animare con la sua collezione gli spazi di Milano Rho Fiera. Dal 16 al 21 aprile, infatti, il brand toscano spesso associato a firme del design quali Archizoom, Superstudio, Vignelli, Hollein, Coates, Arad, Aulenti, Ernst, Michelucci e DDL, sarà tra i protagonisti del padiglione 24 | D01 del Salone del Mobile con un hyper-allestimento tutto da scoprire. Vediamolo più nel dettaglio.

Ultrafragola specchio Poltronova
Ultrafragola, Ettore Sottsass jr.

Poltronova al Salone del Mobile

Disegnato dall’art director Donatello D’Angelo, Hyper Poltronova trae ispirazione da una data, un luogo e un’azione creativa ben precisi: la mostra “L’invenzione della superficie neutra” a cui, nel 1972, presero parte vari gruppi radicali. Parola chiave dell’installazione è smaterializzazione: quella dei prodotti esposti, i cui pattern ed elementi grafici perdono la propria tridimensionalità e si fanno superficie unica, neutra nella sua eterogeneità. Poltronova, insomma, mette in piedi un’esposizione in stile hyper pop capace di racchiudere in sé la variegata identità del brand. Dallo specchio Ultrafragola ideato da Ettore Sottsass jr. (foto in alto) alla panca Canton di Franco Raggi, ognuno degli oltre venti oggetti esposti segnerà una tappa importante di questo viaggio visivo e performativo nell’anima di Poltronova.

Poltronova divano Saratoga
Saratoga, Lella e Massimo Vignelli

E al Fuorisalone?

Rimanendo sempre in tema di viaggi, quello pianificato dall’azienda toscana non è privo di bivi e sentieri alternativi: quello del Fuorisalone, ad esempio, porta da un lato allo Spazio Maiocchi, dall’altro a Palazzo Bovara, fresco di restauro, e dall’altro lato ancora alla Residenza Vignale. Infatti, la prima location è anche il luogo in cui il divano Saratoga (in foto in alto), seduta ideata da Lella e Massimo Vignelli nel 1964, spegne le sue 60 candeline. Palazzo Bovara, invece, è teatro della mostra “Elle Decor Material Home”, e accoglie alcuni pezzi della collezione di Poltronova vestiti di bianco. Per finire, la terza dimora principesca ospita l’esposizione “L’Appartamento”, di cui fa parte la lampada da tavolo Passiflora (in copertina).

Condividi questo articolo:

DImora magazine consiglia
Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Per approfondire clicca qui.